top of page

Una vita con l'arpa

La musica è il filo conduttore del mio viaggio, intrecciando tradizione e innovazione.

Dal mio inizio con l’arpa celtica in Bretagna all’approfondimento dell’arpa antica in Italia, ho creato un percorso originale che fonde passato e presente.
Realizzo concerti in tutto il mondo, portando le mie composizioni come frutto di un profondo percorso di conoscenza interiore e di esplorazione del potere trasformativo del suono, per ispirare, elevare e toccare intimamente ogni ascoltatore.
Diplomata in arpaterapia e vibroacustica, dirigo formazioni in Italia e Francia, sviluppando percorsi terapeutici attraverso il suono.
Come autrice e ricercatrice, esploro il legame tra musica, scienza e spiritualità, condividendo il potere trasformativo del suono per la consapevolezza e il benessere. Ogni nota è un invito alla scoperta interiore.

WhatsApp Image 2024-12-23 at 22.58.22.jpeg

Le mie radici
con la musica

Il mio amore per l’arpa è nato a 5 anni, guardando un’esibizione in televisione. Quel momento ha acceso in me una passione che non si è mai spenta, anche se dovevo attendere ancora per materializzarla.
 

A 10 anni, ho iniziato a suonare l’arpa celtica in Bretagna. Ricordo ancora l’emozione quando arrivò a casa la mia prima arpa: non riuscivo più a togliere le mani dallo strumento.
 

Dopo essermi diplomata in arpa celtica al Conservatorio di Lannion, ho proseguito i miei studi al Conservatorio di Tours, dove ho conseguito il diploma in arpa antica.
 

La mia formazione accademica si è ulteriormente arricchita con un Master in Musicologia all’Università di Tours e all’Università di Venezia nel 2002.
 

Ho esplorato le radici storiche e culturali della musica, unendo ricerca accademica e pratica artistica, gettando le basi per il mio approccio unico alla musica e ad una percezione armonica della vita.
 

CV completo
307958852_10228604745093214_8414783777841632638_n (1).jpg

Armonie dal Mondo

Il mio percorso concertistico mi ha portata su palcoscenici di straordinaria bellezza in tutto il mondo, in un dialogo costante tra tradizione e innovazione musicale. Ho avuto il privilegio di esibirmi in teatri storici, festival prestigiosi e luoghi iconici, condividendo il linguaggio universale dell’arpa con culture e pubblici diversi.
 

Dagli Stati Uniti all’India, dalla Cina al Brasile, dal Messico a Dubai, dall’Egitto a Hong Kong, ho portato la mia musica in festival internazionali come il World Harp Congress, il Wonder Festival negli Stati Uniti e il Royal Opera House di Mumbai.
 

In Europa, le mie note hanno risuonato in innumerevoli concerti: al Whight Harp Festival, al Brussels Harp Festival, in Svezia, Grecia, Spagna, Portogallo, Svizzera, Regno Unito, Irlanda, Francia, e in luoghi storici come la Chapelle Royale di Versailles e l’Abbazia del Mont Saint-Michel.
 

In Italia, il viaggio musicale continua attraverso festival di spicco come il Ravenna Festival, il Festival delle Nazioni e la Sagra Musicale Malatestiana, con concerti in teatri emblematici come il Teatro Comunale di Bologna, il Teatro Alighieri di Ravenna, il Palazzo Schifanoia di Ferrara, il Castello Sforzesco di Milano e il Palazzo Ducale di Venezia.

70179810_10220517617320074_4074572260386537472_n.jpg
307958852_10228604745093214_8414783777841632638_n (1).jpg
59489010_10219414233976180_5335166632304050176_n.jpg

L'arpa, strumento di cura

A 21 anni ho avuto una rivelazione che ha trasformato la mia vita e il mio percorso musicale: il suono non è solo arte, ma anche uno strumento di trasformazione e di evoluzione. Questa intuizione mi ha portata a specializzarmi negli Stati Uniti con l’International Harp Therapy Program (IHTP), e diplomandomi in arpa terapeutica (CHTP), in Music Imagery e in Vibroacoustic Harp Therapy (VAHT). 

In parallelo, ho approfondito per più di 20 anni tecniche di sviluppo personale come meditazione, yoga, movimento consapevole e pratiche di auto-conoscenza, che mi hanno permesso di entrare in un contatto più intimo con me stessa e con il mondo.

 

Ho avuto l’opportunità di portare il potere trasformativo del suono in contesti ospedalieri, studi privati e ritiri olistici, sperimentando come la vibrazione dell’arpa possa alleviare il dolore, ridurre l’ansia e promuovere il benessere emotivo.
Realizzo oggi sessioni individuali di Arpaterapia e Vibroacoustic Harp Therapy nel mio studio a Bologna, continuando a scoprire e condividere le immense potenzialità terapeutiche della musica.

 

Negli anni, ho avuto l’onore di collaborare con numerosi ospedali e strutture di cura, tra cui l’Ospedale Bellaria (Oncologia), Bologna, meditazione e arpaterapia con il Prof. Pagliaro, MAS Saint Jean de Malte, Parigi, Ospedale Fatebenefratelli (Oncologia), Roma, Casa dei Risvegli Luca de Nigris, Bologna, Associazione Mozart 14, Bologna, Le Cinque Vie di Giorgio, Padova, Ospedale S. Orsola, Pediatria, Bologna, Associazione Il Loto, Bologna, Fondazione Hospice Seragnoli, Bentivoglio.

Nel campo olistico, ho portato la mia arpa a numerose sessioni per bagni e viaggi sonori, meditazioni, e per ritiri.

IMG_2376a.jpg

La musica: ponte tra mondi

Come compositrice, la mia musica nasce dall’incontro tra tradizione e innovazione, intrecciando le radici celtiche bretoni, la musica antica, il minimalismo e la musica contemporanea. Ogni melodia è il risultato di un percorso di ricerca sonora e interiore, in cui l’arpa diventa uno strumento di armonizzazione, capace di creare risonanze profonde nell’anima di chi ascolta.
 

Le mie composizioni sono un ponte tra mondi, nate per generare bellezza, benessere ed evocare stati di profonda armonia. Nei miei album Ankaa, Believe, Vita Nuova, Arcani, Menhir e Women of Light, racconto storie che vibrano tra spiritualità e benessere, esplorando il potere del suono come veicolo di connessione e risveglio interiore.
 

Accanto alla creazione musicale, dedico particolare attenzione alla trascrizione e pubblicazione dei miei spartiti, affinché la mia musica possa essere suonata e reinterpretata da altri musicisti. Ogni partitura è un invito a immergersi in un percorso espressivo che unisce tecnica e libertà interpretativa, offrendo spunti per esplorare nuove possibilità sonore.
 

La mia ricerca non si ferma alla scrittura musicale, ma si estende allo studio del suono e della vibrazione, integrando elementi di meditazione, esplorazione interiore e ascolto consapevole, affinché ogni nota possa risuonare come un ponte tra il visibile e l’invisibile.

IMG_2376a.jpg
307958852_10228604745093214_8414783777841632638_n (1).jpg
117124223_10223682553681505_9127571047731288046_n.jpg

Formazione e docenze

Ho sempre amato condividere ciò che ho appreso, e il mio lavoro di formatrice si concentra sull’insegnamento individuale di arpa e arpaterapia, sia online che in presenza. Propongo corsi di arpa celtica, improvvisazione, composizione e percorsi specifici di arpaterapia, guidando i partecipanti a scoprire il potere trasformativo del suono.
 

Come direttrice della formazione International Harp Therapy Program (IHTP) in Italia e Francia, supporto musicisti e appassionati nello sviluppo delle loro competenze e nella comprensione della musica come strumento di benessere.
 

La mia attività formativa si estende anche a prestigiosi contesti internazionali, tra cui l’IHTP a Hong Kong, USA  e Olanda, l’Università del Colorado a Boulder, l’Università La Sapienza di Roma (Facoltà di Medicina) e diversi conservatori italiani, come quelli di Ferrara, Pesaro, Vibo Valentia e Cosenza.
 

Dal 2010 ho tenuto il corso di arpa nell'ambito del Corso di Alta Formazione Musicale presso Castelluccio e ho collaborato con istituzioni come il Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna e l’Istituto Musicale Sammarinese.

307958852_10228604745093214_8414783777841632638_n (1).jpg

Ricerca e scrittura

La mia passione per il suono va oltre la musica: è una continua esplorazione dei legami tra vibrazione, risonanza e benessere. Questo cammino mi ha spinto a scrivere articoli, libri e a partecipare a convegni internazionali dove condivido le mie scoperte, creando connessioni tra arte, scienza e spiritualità. 
 

Nel 2022, ho pubblicato il mio libro Una melodia per l'aere luminoso" per OM Edizioni. In questo lavoro, esploro l'incontro tra la musica e la visione spirituale. Il libro si inserisce nel mio più ampio percorso di ricerca che unisce la musica alle pratiche terapeutiche, offrendo una riflessione che va oltre il semplice ascolto musicale, per abbracciare una dimensione terapeutica e spirituale.
 

Ho avuto anche il privilegio di partecipare a eventi e conferenze di rilevanza internazionale, come la TEDx Bologna, la Globe Sound Healing Conference (USA) e l’ISQRMM (Interdisciplinary Society for Quantitative Research in Music and Medicine), dove ho esplorato ricerche sulle frequen. Inoltre, ho partecipato al Congresso Nazionale AITeRS, con il tema "La techné incontra il Mito di Cura", e a numerosi convegni, come il Virtual Harp Summit, l'Asculum Festival, Cortina Mindfulness e per l'Associazione Attivismo Quantico Europeo.

92830137_10222554437319301_2441342338274951168_n_edited.jpg
bottom of page